Luned, 11 dicembre 2023
mattina | pomeriggio | |
![]() |
![]() |
|
Cielo | Irregolarmente nuvoloso con schiarite | Irregolarmente nuvoloso con schiarite |
Temperatura 2000m | min -2 C | max 2 C |
Temperatura 3000m | min -6 C | max -1 C |
Quota zero termico ore 12 | 2500 m | |
Precipitazioni | Deboli locali | Deboli locali |
30% | 30% | |
Oltre i 1300-1600 m | Oltre i 2200-2400 m | |
Attendibilita' | Buona | Buona |
Tempo atteso: Nel corso della giornata, cielo irregolarmente nuvoloso per nubi medio-alte alternate a parziali schiarite con fenomeni molto scarsi o assenti; possibili nubi basse associate a foschie o a locali banchi di nebbia in Valbelluna nelle ore fredde. Clima diurno più mite rispetto ai giorni precedenti a tutte le quote.
Precipitazioni: Al mattino, nelle prime ore, possibili (30-40%) modesti fenomeni sparsi, specie sulle Dolomiti settentrionali, nevosi oltre i 1300-1600 m. In seguito e fino al primo pomeriggio i fenomeni saranno assenti (0%), per poi essere ancora possibili solo sulle Dolomiti nel tardo pomeriggio/sera; si tratteranno comunque di precipitazioni modeste dell'ordine di qualche millimetro e nevose oltre i 2000 m.
Temperature: Nelle valli minime senza notevoli variazioni, massime variazioni a carattere locale, in genere stazionarie o in lieve calo, specie in Valbelluna; in alta montagna in aumento, specie le massime. Su Prealpi a 1500 m min 0°C max 5°C, a 2000 m min -2°C max 3°C. Su Dolomiti a 2000 m min -2°C max 2°C, a 3000 m min -6°C max -1°C.
Venti: Nelle valli deboli di direzione variabile, in alta montagna tesi o forti specie sulle cime dolomitiche, dai quadranti occidentali, in graduale attenuazione soprattutto nella seconda parte della giornata, a 20-30 km/h a 2000 m e a 40-55 km/h a 3000 m.
Attendibilità: Buona
Precipitazioni: Al mattino, nelle prime ore, possibili (30-40%) modesti fenomeni sparsi, specie sulle Dolomiti settentrionali, nevosi oltre i 1300-1600 m. In seguito e fino al primo pomeriggio i fenomeni saranno assenti (0%), per poi essere ancora possibili solo sulle Dolomiti nel tardo pomeriggio/sera; si tratteranno comunque di precipitazioni modeste dell'ordine di qualche millimetro e nevose oltre i 2000 m.
Temperature: Nelle valli minime senza notevoli variazioni, massime variazioni a carattere locale, in genere stazionarie o in lieve calo, specie in Valbelluna; in alta montagna in aumento, specie le massime. Su Prealpi a 1500 m min 0°C max 5°C, a 2000 m min -2°C max 3°C. Su Dolomiti a 2000 m min -2°C max 2°C, a 3000 m min -6°C max -1°C.
Venti: Nelle valli deboli di direzione variabile, in alta montagna tesi o forti specie sulle cime dolomitiche, dai quadranti occidentali, in graduale attenuazione soprattutto nella seconda parte della giornata, a 20-30 km/h a 2000 m e a 40-55 km/h a 3000 m.
Attendibilità: Buona
Marted, 12 dicembre 2023
mattina | pomeriggio | |
![]() |
![]() |
|
Cielo | Irregolarmente nuvoloso con schiarite | Irregolarmente nuvoloso con schiarite |
Temperatura 2000m | min 0 C | max 4 C |
Temperatura 3000m | min -7 C | max -2 C |
Quota zero termico ore 12 | 2500 m | |
Precipitazioni | Generalmente assenti | Generalmente assenti |
10% | 10% | |
Oltre i 2000 m | Oltre i 2000 m | |
Attendibilita' | Discreta | Discreta |
Tempo atteso: Tempo variabile con cielo irregolarmente nuvoloso specie nel primo mattino e verso la fine della giornata. Schiarite nel corso della mattinata e nel primo pomeriggio in un contesto generalmente che rimarrà poco o a tratti parzialmente nuvoloso.
Precipitazioni: Non esclusi locali deboli precipitazioni specie nelle prime ore e a fine giornata (10/20%) con qualche fiocco di neve oltre i 2000 m.
Temperature: In ulteriore lieve aumento, specie le massime, salvo risultare anche localmente stazionarie le minime. Su Prealpi a 1500 m min 4°C max 6°C, a 2000 m min 1°C max 4°C. Su Dolomiti a 2000 m min 0°C max 4°C, a 3000 m min -7°C max -2°C.
Venti: Nelle valli deboli di direzione variabile, in quota moderati a tratti tesi dai quadranti occidentali, a 20-25 km/h a 2000 m e a 30-55 km/h a 3000 m.
Attendibilità: Discreta
Precipitazioni: Non esclusi locali deboli precipitazioni specie nelle prime ore e a fine giornata (10/20%) con qualche fiocco di neve oltre i 2000 m.
Temperature: In ulteriore lieve aumento, specie le massime, salvo risultare anche localmente stazionarie le minime. Su Prealpi a 1500 m min 4°C max 6°C, a 2000 m min 1°C max 4°C. Su Dolomiti a 2000 m min 0°C max 4°C, a 3000 m min -7°C max -2°C.
Venti: Nelle valli deboli di direzione variabile, in quota moderati a tratti tesi dai quadranti occidentali, a 20-25 km/h a 2000 m e a 30-55 km/h a 3000 m.
Attendibilità: Discreta
Mercoled, 13 dicembre 2023
![]() |
||
Cielo | Nuvoloso o molto nuvoloso | |
Quota zero termico ore 12 | 1800 m | |
Precipitazioni | Modeste intermittenti | |
40% | ||
Oltre i 1300-1600 m | ||
Attendibilita' | Discreta |
Tendenza per mercoledì 13: Cielo irregolarmente nuvoloso a tratti molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse o diffuse e intermittenti, nevose sulle Dolomiti oltre i 1300-1600 m, sulle Prealpi oltre i 2000 m. Temperature minime in contenuto aumento, massime in contenuto calo. Venti in quota in genere moderati, al mattino occidentali tendenti a divenire settentrionali nel pomeriggio.
Attendibilità: Discreta
Attendibilità: Discreta
Gioved, 14 dicembre 2023
![]() |
||
Cielo | Annuvolamenti e schiarite | |
Quota zero termico ore 12 | 1800 m | |
Precipitazioni | Generalmente assenti | |
10% | ||
Attendibilita' | Discreta |
Tendenza per giovedì 14: Tempo variabile e più soleggiato rispetto a mercoledì con annuvolamenti alternati a parziali schiarite e fenomeni scarsi o assenti. Temperature minime in calo, massime in lieve o contenuta ripresa specie nelle valli, mentre in quota potranno essere anche in lieve calo. Venti in quota deboli o moderati dai quadranti settentrionali.
Previsore: M.Padoan
Attendibilità: Discreta
Attendibilità: Discreta
Fonte: ARPAV